Le Rappresentanze Sindacali Aziendali dei dirigenti sono costituite dai Sindacati territoriali Federmanager nelle aziende, per rappresentare e tutelare gli interessi dei dirigenti nel quadro dei principi e delle direttive di politica categoriale e sindacale della Federazione.
1. COSTITUZIONE DELLA RAPPRESENTANZA SINDACALE AZIENDALE
La Rappresentanza Sindacale Aziendale (RSA) dei dirigenti del Gruppo Enel è costituita da n.° 12 componenti. Possono candidarsi i dirigenti in servizio che presentano la propria candidatura, nei termini e con le modalità di seguito indicati, sottoscritta da almeno 6 colleghi dirigenti in servizio.
I suddetti dirigenti, candidati o sottoscrittori, devono risultare iscritti al Sindacato alla data di avvio della procedura di elezione, ovvero alla eventuale data successiva indicata nella lettera di avvio della procedura elettorale.
I dirigenti candidati non possono sostenere con la loro firma la propria o altre candidature.
Sono eletti alla Rappresentanza Sindacale Aziendale i primi 12 candidati che abbiano riportato preferenze sulla base di una unica lista di candidati.
2. ELEZIONE DEI MEMBRI DELLA RSA
Le elezioni per il rinnovo della RSA vengono indette da Federmanager tramite le Associazioni e i Sindacati territorialmente competenti. Per Associazione e Sindacato territorialmente competente si intende la sede territoriale Federmanager in cui è localizzata la sede legale della Società.
Quattro mesi prima della scadenza del mandato, per il tramite delle Associazioni e dei Sindacati territorialmente competenti, Federmanager invita i dirigenti del Gruppo a presentare la propria eventuale candidatura entro un termine prestabilito. Trascorso il suddetto termine viene redatta la lista unica dei candidati. A ciascun dirigente viene, quindi, inviata la scheda di voto, unitamente alla lista dei candidati e ad una breve nota esplicativa circa le modalità di votazione, nonché l’indicazione del termine ultimo entro il quale la scheda deve pervenire alla Sede territoriale competente.
La Sede territoriale competente provvede a nominare, con esclusione dei candidati alle elezioni, un comitato elettorale composto da 3 membri che, scaduto il termine stabilito, procede allo scrutinio delle schede ed al conteggio dei voti, redigendo apposito verbale.
Risulteranno eletti alla Rappresentanza Sindacale Aziendale i primi 12 candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti, fermo restando quanto previsto al punto 1) precedente; a parità di voti risulterà eletto il candidato più anziano di età. Possono esprimersi al massimo 6 preferenze.
3. RIUNIONI E MODALITA’ DI VOTAZIONE
Il Presidente convoca periodiche riunioni di CORDENEL per la trattazione dei temi di interesse e l’assunzione delle relative decisioni. Le linee programmatiche e d’intervento sono definite collegialmente, adottando il criterio della votazione a maggioranza semplice.
Ogni componente di CORDENEL può promuovere argomenti di discussione e chiedere che siano oggetto di consultazione collettiva (anche via mail). Sugli argomenti all’ordine del giorno delle riunioni convocate, i membri CORDENEL possono esprimere il proprio voto anche attraverso lo strumento della delega, se impossibilitati a partecipare alle riunioni, purchè ne sia data comunicazione preventiva via mail a tutti i componenti CORDENEL.
Dopo ogni riunione viene redatto un verbale a cura del Segretario e sottoscritto dal Coordinatore e dal Vice Coordinatore.
4. DURATA DEL MANDATO
I Rappresentanti eletti rimangono in carica per 3 anni e decadono dall’incarico prima del termine del mandato per:
Cessazione dal servizio;
Dimissioni dalla RSA.
I Rappresentanti decaduti dall’incarico vengono sostituiti, per la residua durata del mandato triennale, dai primi classificati fra i non eletti prescindendo dall’appartenenza alle Aree aziendali.